Logo Helty blu

Abitare una casa sana: come coniugare efficienza energetica e salubrità degli edifici

Quali rischi possono derivare da edifici sempre più ermetici? Quanto conta il ricambio d'aria per tutelare la salute? Come si progetta una casa sana ed efficiente e qual è il ruolo della VMC? Sono solo alcune delle domande che abbiamo girato all'architetto Leopoldo Busa, fondatore di BioSafe, esperto di inquinamento indoor e prevenzione ambientale, autore del libro "Progettare l'aria".

Salubrità edifici ed efficienza energetica: intervista a Leopoldo Busa di BioSafe

Indice argomenti affrontati nell'intervista

1) Qual è il principio ispiratore di BioSafe

2) Perchè c’è ancora poca attenzione verso i principali inquinanti indoor e i loro effetti sulla salute

3) Come si progetta la salubrità e qual è il ruolo della ventilazione meccanica controllata

4) Perchè chi ha ristrutturato casa con infissi nuovi può ritrovarsi con la muffa intorno ai serramenti

5) Come evitare la muffa in casa con il cappotto termico

6) Quali materiali preferire per ridurre il rischio di muffa sui muri

7) A che punto siamo sul fronte qualità dell’aria nelle scuole

8) In cosa consiste il processo di validazione di prodotto/sistema Biosafe

9) Un aneddoto divertente

 

Leopoldo Busa architetto BioSafe
Progettista e Consulente Energetico, specializzato in salubrità degli ambienti interni, inquinamento indoor e prevenzione ambientale. Nel 2013 fonda Biosafe® con cui si occupa di analisi sul campo, consulenza e certificazione di salubrità ambientale, docenze in materia di Qualità dell‘Aria Indoor.

1) Nel 2013 lei ha fondato Biosafe: vuole raccontarci da dove è nata l’idea e qual è il principio ispiratore?

Il marchio Biosafe viene registrato solo nel 2018 ma in realtà trae la sua forza ispiratrice dalla crisi del 2008, quando ancora era solo un’idea che cominciava a contaminare la mia testa di progettista fortemente orientato verso un’architettura di qualità.

Più studiavo come rendere le case efficienti da un punto di vista energetico e più mi rendevo conto che queste rischiavano via via di perdere le loro caratteristiche di salubrità; più mi lasciavo governare da freddi calcoli di fisica tecnica (colpevoli di ridurre l’intera complessa interazione tra ambiente e individuo a sequenza di equazioni matematiche) e più mi rendevo conto che progettavo edifici dimentichi della loro funzione primaria: ospitare la vita al loro interno. Nacque così l’esigenza, prima di tutto personale, di coniugare l’efficienza energetica di un edificio alla sua salubrità ambientale.

2) Lei è autore del libro “Progettare l’aria” che spiega come il concetto della salubrità ambientale debba partire già dalla fase progettuale. Come si fa a progettare l’aria?

Come si progetta una piazza? Lavorando con i vuoti! La stessa cosa accade nel progettare l’aria: si immagina (fino a percepirlo) uno spazio interiore capace di accogliere l’individuo nella sua unicità e lo si genera in maniera multisensoriale con gli ingredienti che abbiamo a disposizione. L’aria di un ambiente confinato può essere dettagliatamente progettata attraverso precisi parametri emissivi (caratteristici di ogni materiale da costruzione) da collegare indissolubilmente alla frequenza respiratoria dell’edificio.

Trattenendo il fiato in apnee prolungate, i polmoni si riempiono di anidride carbonica fino al nostro limite di sopportazione; analogamente, caricando una casa di sostanze nocive (generate da vernici, coibenti, schiume, rasanti, arredi, ecc.) è necessario prevedere che questa possa respirare con ritmi proporzionali al suo carico inquinante interno… e se vi dicessi che tale inquinamento chimico è prevedibile e calcolabile in funzione dei materiali che vengono scelti nella costruzione?

Allora potremmo arrivare a dimensionare gli impianti della casa non soltanto in funzione di semplici parametri termo-igrometrici, ma applicando al nostro lavoro un vero e proprio principio di salute e prevenzione.

3) Perché le persone sono ancora poco attente verso i principali inquinanti e i loro effetti sulla salute? Quanto conta il ricambio d’aria costante per mantenerci in salute?

La poca sensibilità delle persone verso questo tema nasce dalla natura del problema stesso: entrando in un ambiente inquinato spesso non si percepisce il pericolo ad esso connesso in quanto quasi tutte le sostanze dannose potenzialmente aerodisperse (VOC) al suo interno sono invisibili e inodore; non si percepisce quasi mai in maniera fisica cosciente la presenza di un inquinante, ma se ne subiscono le conseguenze in maniera latente.

Un altro aspetto, ahimè drammatico, sulla distrazione di massa nei confronti di questo argomento è dato dalla modalità d’innesco di una qualsiasi patologia ambientale la cui esplosione non è quasi mai repentina ed immediata, ma soprattutto cronico degenerativa: non mi accorgo di ammalarmi mentre mi sto ammalando!

4) Le case sono sempre più sigillate per risparmiare energia, ma sembra che il problema della muffa interessi buona parte delle abitazioni ristrutturate: la muffa è indice di ambiente non sano? Cosa ci può consigliare in proposito?

La muffa sui muri è sintomo di un malessere dell’involucro che, purtroppo, ha già raggiunto il suo culmine; prima di denunciarsi sui muri la spora fungina si può trovare aerodispersa nell’ambiente da dove, in condizioni ottimali, può decidere di colonizzare i punti più freddi (ponti termici) dell’involucro. Eliminare la muffa significa in primis rafforzare termicamente la casa mediante la posa di un cappotto termico e la sostituzione dei suoi serramenti ma, coerentemente con l’efficacia sinergica che può essere raggiunta in termini di salubrità tra involucro ed impianti, è necessario dotare gli spazi di opportuni sistemi di ventilazione: in sostanza è necessario alzare la temperatura media delle superfici interne (cappotto e serramenti nuovi) e contemporaneamente abbassare l’umidità relativa dell’ambiente  (ventilazione meccanica controllata).


Prosegue…


 


Anche tu hai un'esigenza simile?

Articoli correlati

Abitare una casa sana

Gas Radon: cos’è e quali sono i rischi per la nostra salute. La parola all’esperto

Cos'è, dove si forma e perché il gas radon viene considerato un “killer silenzioso”? Leggi l'intervista al prof. Massimo Moroni e scopri di più sul gas radon in casa, su come monitorarlo e come mitigare la sua azione grazie alla ventilazione.

vmc e animali domestici famiglia con cane Abitare una casa sana

Come migliorare la qualità dell’aria indoor se hai animali domestici

Anche i nostri animali domestici influenzano la qualità dell'aria interna in casa. Scopri come i tuoi pet potrebbero influire sulla qualità dell'aria che respiri e cosa puoi fare per proteggere sia te che loro.

inquinamento domestico rischi per la salute Abitare una casa sana

Inquinamento domestico: dai rischi per la salute alle malattie ambientali. La parola al dr. Pasciuto

Aumentano costantemente i rischi per la salute che derivano dall’inquinamento domestico e dall’esposizione a sostanze tossiche e inquinanti (titanio, benzolo, arsenico) con cui veniamo a contatto quotidianamente. Scopri i consigli del dr. Pasciuto, medico ambientale di fama internazionale, per prevenire l’insorgenza di patologie legate all’ambiente.

pericolo radon in casa Abitare una casa sana

“Come ho ridotto il pericolo radon in casa grazie alla ventilazione forzata”

Guarda la video-testimonianza di Andrea, che racconta come è venuto a conoscenza del problema radon in casa e di come ha messo sotto controllo il rischio radon grazie all’aiuto dei sistemi di ventilazione meccanica puntuale Helty.

rimedi-naturali-inquinamento-in-casa Abitare una casa sana

Ridurre l’inquinamento in casa con rimedi naturali

come ridurre inquinamento indoor arieggiare Abitare una casa sana

Come ridurre l’inquinamento indoor? Prima regola: arieggiare

Inquinamento indoor: l'importanza di arieggiare per evacuare i composti tossici che si accumulano all'interno e favorire un maggiore benessere indoor.

Sei un professionista?

Se sei interessato a rivendere i nostri prodotti o sei un installatore professionista puoi chiedere una consulenza

Registrati ora
Helty per professionisti e installatori di impianti vmc

Resta aggiornato con le guide gratuite!

Per vivere in una casa sana è indispensabile partire dalla conoscenza. Scopri i fattori che influenzano la qualità dell’aria, i rischi invisibili, i comportamenti virtuosi e le tecnologie utili ed efficaci.
Scarica gli ebook Helty

Qualità e prestazioni certificate

Le prestazioni dei sistemi di ventilazione Helty sono riconosciute dal Sigillo Qualità Casa Clima ed hanno ottenuto la validazione BioSafe

  • CasaClima_VMC_Prodotto_Qualita
  • Certificazione Biosafe.it

Respira salute

Il primo podcast che racconta l’importanza di respirare un’aria salubre in ogni ambiente: casa, scuola, ufficio. Un viaggio di scoperta e consapevolezza sui temi della qualità dell’aria indoor e sui pericoli dell’inquinamento negli ambienti confinati, dove condivideremo opinioni e consigli di esperti per migliorare la qualità dell’aria in modo significativo e capiremo perché la VMC – ventilazione meccanica controllata – è una tecnologia essenziale contro muffe e inquinamento indoor, per salvaguardare la salute nostra e degli edifici in cui viviamo.

Vedi tutti gli episodi

Ascolta gratuitamente nella tua app preferita

copertina pagina podcast helty respira salute